Tradizione al sapore di gazosa: in visita alla storica Ponzio-Tonna SA

L'Associazione Moesana Arti e Mestieri in visita alla centenaria fabbrica di gazose Ponzio e Tonna SA di Grono.
12.10.2025
2 min
Logo di "La Fiorenzana" con un castello stilizzato e il testo "Ponzio - Tonna SA" in una striscia decorativa.

Il 9 ottobre 2025 l’Associazione Moesana Arti e Mestieri (AMAM) ha organizzato una visita alla storica azienda Ponzio-Tonna SA di Grono, un nome che da più di un secolo rappresenta una delle eccellenze artigianali della regione. L’iniziativa, fortemente voluta dal presidente Giovanni Polti, rientra nella missione dell’associazione di valorizzare le imprese locali, promuovendo la conoscenza del loro lavoro e l’importanza del tessuto economico moesano.

Un edificio vuoto con un tetto a spiovente, caratterizzato da una facciata di cemento e pareti chiare. Sul pavimento, ci sono pallet di legno impilati e contenitori di plastica colorati. Sullo sfondo, si vede una collina coperta di alberi e un cielo sereno.

L’azienda Ponzio-Tonna SA, a carattere familiare da cinque generazioni, produce dal 1921 la celebre gazosa, bibita analcolica leggermente frizzante e dal gusto inconfondibile, tipica del Sud delle Alpi ma ormai apprezzata in tutta la Svizzera. Ancora oggi, la ricetta rimane fedele a quella originale: acqua, zucchero, anidride carbonica e aromi naturali. Ingredienti semplici, ma capaci di racchiudere una tradizione che si rinnova di generazione in generazione.

Durante la visita, dopo il discorso introduttivo del presidente dell’AMAM, che ha sottolineato l’importanza di realtà come la Ponzio-Tonna per la vitalità economica e culturale della regione, il signor Fabrizio Ponzio, attuale erede e custode dell’azienda, ha raccontato con passione la storia della ditta e le diverse fasi di lavorazione. I partecipanti hanno potuto seguire da vicino l’intero processo produttivo, dalla preparazione degli ingredienti fino all’imbottigliamento, scoprendo come l’artigianalità e la cura del dettaglio continuino a essere i pilastri dell’azienda.

Un uomo in piedi, con una bottiglia in mano, sta parlando con gesti espressivi. Indossa una polo blu e pantaloni grigi, mentre sullo sfondo si vedono tavoli apparecchiati e una macchina per bibite.

Negli ultimi anni, la gamma dei prodotti si è ampliata con l’introduzione di nuovi gusti, tra cui la gazosa alla ciliegia, che porta a dieci le varianti oggi in commercio. Una dimostrazione concreta di come la Ponzio-Tonna SA sappia coniugare tradizione e innovazione, restando fedele alle proprie radici ma attenta alle nuove tendenze del gusto.

Bottiglia di acqua minerale Fiorenzana con etichetta blu e simbolo svizzero, appoggiata su una superficie rocciosa vicino a una piastrella decorata con motivi gialli e blu.

La giornata si è conclusa con un ricco buffet e un brindisi simbolico, celebrando un’impresa che, pur restando a conduzione familiare, offre prodotti genuini, posti di lavoro e prestigio alla comunità.

Con questa iniziativa, l’AMAM conferma il proprio ruolo di ponte tra le realtà economiche del territorio, sostenendo e promuovendo il lavoro delle aziende locali che, come la Ponzio-Tonna SA, contribuiscono da decenni alla crescita e alla valorizzazione del Moesano.

Questa rubrica è pubblicata con il supporto di:

Logo di Repower Moesano con il testo in caratteri neri e rossi su sfondo bianco.