Il momento di festa è iniziato con alcuni bei canti degli scolari intercalati dalle belle parole di saluto e augurio della Sindaca Elena Pizzetti, del Presidente del Consiglio Scolastico Matteo Pedrotti-Ferrari e dell’Ispettrice scolastica Manuela Della Ca'-Tuena.
Alcuni dati sulla nuova scuola con ampi e luminosi spazi che si affacciano sulla grande corte interna, fulcro dell’intera costruzione
Il complesso scolastico è realizzato secondo i moderni dettami dell’edilizia scolastica, un valore aggiunto che rende San Vittore ancora più attrattivo per le giovani famiglie. Un investimento approvato con 257 voti favorevoli contro 120 contrari in votazione popolare dell’autunno del 2022 e in cantiere dall’ottobre 2023. Ideato dall’architetto locarnese Franco Moro, il progetto denominato ‘Lab 21’ – vincitore nel 2020 del concorso che aveva visto al vaglio un centinaio di proposte – sorge sull’area dell’ex campo da calcio in zona Mezzera (poco distante dalla palestra) in sostituzione della vetusta sede scolastica ubicata nel palazzo comunale a monte della strada cantonale, risalente a dopo la metà dell’800, costruzione maestosa e memoria storica, ma con troppe criticità strutturali nell’ottica didattica e logistica per una sede scolastica.
La precedente amministrazione che ha avviato il progetto e quella attuale che lo ha portato a compimento hanno infatti affrontato un investimento importante per offrire una struttura accogliente e moderna. È stata curata con attenzione anche la progettazione del verde, utilizzando parte dello spazio dell’ex campo da calcio.
La nuova sede – che comprende anche un rifugio di protezione civile da 250 posti – è realizzata su un unico livello con forme semplici a pianta quadrata. Il progetto ha posto particolare attenzione all’organizzazione degli accessi e alla flessibilità degli ambienti. Una particolarità della costruzione sono gli ampi spazi, comunicanti e interconnessi fra loro, luminosi e affacciati da una parte sulla corte interna, un’accogliente piazza d’incontro che funge da fulcro dell’intera costruzione.
La parte verso sud, con le sei aule scolastiche, dà sul grande prato per gli alunni dalla prima alla sesta classe elementare.
Il resto della costruzione è completato da una bella e ampia sala che funge anche da sala multiuso e mensa con attigua cucina.