25 ottobre 2025: Assemblea annuale dei delegati della Pgi a Cama

Con le strategie per dare impulso alla politica linguistica cantonale, alcune attuate, altre previste o da elaborare e uno sguardo al palinsesto annuale di attività ed eventi della Pgi, c'è stata la significativa nomina di Fernando Iseppi a Socio onorario della Pgi.
25.10.2025
2 min
Sala affollata durante un evento, con tavolo dei relatori e una persona che parla in fondo. Sullo sfondo, una presentazione su schermo. Pubblico attento, seduto su sedie nere. Decorazioni floreali sul tavolo.
© Foto Lino Succetti

Si è svolta il 25 ottobre 2025 nella palestra comunale di Cama, con la gradita presenza del Consigliere di Stato Jon Domenic Parolini, Direttore del Dipartimento dell'educazione, cultura e protezione dell'ambiente dei Grigioni, l'annuale Assemblea dei delegati della Pgi con i rituali punti all’ordine del giorno: la relazione del Presidente Franco Milani, l'esercizio finanziario 2024, nonché il programma d'attività e il preventivo 2026, presentati dalla Segretaria generale Silva Brocco Ponzio, tutti dati direttamente disponibili sul sito della Pgi (www.pgi.ch/it), sotto “Documenti”. Per il 2026 si tratterà come di consueto di un nutrito palinsesto di attività ed eventi variegato sia da parte delle Sezioni tramite le operatrici che della Pgi centrale: incontri, approfondimenti tematici, pubblicazioni, svariate attività per giovani e adulti, proposte che nascono da e con il territorio e che in parte vanno anche oltre interessando pure gli italofoni al di fuori del Grigioni italiano.

Uno dei momenti clou dell’Assemblea annuale 2025 è stata la festosa e meritata nomina di Fernando Iseppi a Socio onorario della Pgi. Il riconoscimento per Iseppi è stato accolto e apprezzato da tutti i presenti, che con un lungo applauso hanno dimostrato grande stima per il suo impegno e il suo spirito costruttivo sempre prestato con professionalità, entusiasmo e passione nella promozione della cultura e delle radici del territorio, contribuendo di fatto alla crescita culturale e qualitativa della Pgi.

Ringraziando per il riconoscimento da parte della Pgi Iseppi ha descritto il momento vissuto non solo come una premiazione, ma anche come un auspicio per far proseguire e far nascere pure nuove iniziative in seno al Sodalizio, così che col contributo fattivo di tutte le persone coinvolte si possano continuare gli attuali e pure intraprendere nuovi percorsi di crescita.

Uomo anziano con cappotto blu tiene un certificato incorniciato. Sul certificato c'è un albero stilizzato e il nome "Fernando Iseppi". Sullo sfondo, un muro di legno.
© Foto Lino Succetti

Fernando Iseppi *1948 Brusio. Scuole a Brusio, magistrale a Coira, licenza in lettere e storia all’Università di Zurigo 1977,  soggiorni di studio a Pavia e Ginevra.  Docente alla Scuola cantonale grigione dal 1978 al 2013.  Tesi di dottorato su Italo Calvino nel 1981. Ha curato varie pubblicazioni tra cui Storia dei Grigioni (2000) e ha dato numerosi  contributi ai Quaderni grigionitaliani, all’Almanacco del Grigioni Italiano, a Terra Grischuna, al Notiziario culturale BpS, ecc.