Retrospettiva sessione parlamentare di ottobre

La granconsigliera Eleonora Righetti presenta una retrospettiva della sessione parlamentare di ottobre.
29.10.2025
2 min
Una donna con capelli lunghi e castani, indossa un blazer scuro e una camicia bianca. Sorride con fiducia, con orecchini a perla. Sullo sfondo bianco.

La scorsa settimana, tra lunedì e mercoledì, si è svolta la sessione parlamentare autunnale. Il Parlamento si è occupato della revisione parziale della legge sulla polizia (parte 2). Tale revisione riguarda la ricerca automatizzata di veicoli e le misure di sorveglianza nascosta. Con questa modifica il Cantone mira inoltre ad attuare le raccomandazioni formulate dalla Commissione nazionale per la prevenzione della tortura. La revisione è stata approvata dal Gran Consiglio.
Il programma includeva anche la revisione parziale della legge sulla cura degli ammalati, che ha l’obiettivo di sostenere finanziariamente i familiari che si adoperano per assistere i propri parenti. Essa prevede un contributo mensile compreso tra 300 e 600 franchi per i familiari curanti. Il tema ha suscitato un dibattito vivace e approfondito, il Parlamento si è diviso tra chi sosteneva la misura e chi invece si opponeva, tanto da chiederne il rinvio. Tale richiesta è stata tuttavia respinta. Al termine della discussione, la revisione della legge è stata approvata e dovrebbe entrare in vigore a gennaio 2027.
Strade e italianità hanno nuovamente fatto discutere il Parlamento grazie a due incarichi: il primo riguardante il passo dell’Albula (incarico Schutz) e il secondo relativo all’attuazione della politica linguistica cantonale (incarico Censi), sostenuto dalla Deputazione del Grigioni Italiano. Entrambi gli incarichi sono stati approvati dal Parlamento.
In occasione dell’ora delle domande ho inoltre presentato al Governo una seconda interrogazione in merito al Servizio psichiatrico infantile e giovanile del Moesano, inattivo da maggio 2024. A febbraio il Governo aveva comunicato che tale servizio sarebbe stato ripristinato entro settembre 2025; tuttavia, a oggi, non è ancora disponibile per le famiglie e i giovani che ne hanno necessità. Sono particolarmente delusa dalla risposta, che informa che il servizio sarà ripristinato solo nel primo trimestre del 2026. Seguirò con attenzione l’evoluzione della situazione e, se necessario, interverrò nuovamente.

Eleonora Righetti, granconsigliera a Coira