Il Parlamento delle ragazze ha consegnato 5 petizioni

Il 13 novembre 2025 a Coira si è tenuto il 5° Parlamento grigionese delle ragazze: 51 allieve hanno discusso temi come generazione protagonista, plurilinguismo, salute mentale e consumo equo, consegnando le petizioni al presidente Marcus Caduff.
20.11.2025
4 min
Gruppo di circa 60 persone, principalmente donne, riunite in un ambiente ufficiale con scrivanie e un grande arazzo sullo sfondo. Tutti sorridono e sono vestiti in modo casual.

Comunicato stampa

Il 13 novembre 2025 nella sala del Gran Consiglio a Coira si è tenuto il 5° Parlamento grigionese delle ragazze. 51 allieve del grado superiore provenienti da tutto il Cantone dei Grigioni hanno discusso vivacemente in merito a temi attuali e hanno approvato le loro petizioni relative a generazione «protagonista», plurilinguismo, salute mentale e consumo: equo, non usa e getta, che alla fine della giornata hanno consegnato al Presidente del Governo Marcus Caduff. Con il loro impegno e le loro discussioni le giovani «parlamentari» hanno convinto anche le granconsigliere e i granconsiglieri «veri» che hanno accompagnato le ragazze nel corso della giornata.

Sotto la direzione dalla Presidente del Gran Consiglio Valérie Favre Accola, le giovani «parlamentari» hanno tenuto dibattiti costruttivi caratterizzati da spirito critico e da grande interesse per i processi politici. In quattro commissioni si sono occupate dei temi principali di quest'anno: generazione «protagonista», plurilinguismo nei Grigioni, salute mentale e consumo: equo, non usa e getta.

Durante la plenaria, le partecipanti hanno difeso le loro petizioni con grande capacità di persuasione. Le discussioni hanno mostrato come le giovani donne si confrontano in modo differenziato con questioni sociali e politiche. I due temi salute mentale e generazione «protagonista» hanno suscitato particolare interesse.

«È stato un grande piacere dirigere il 5° Parlamento grigionese delle ragazze e assistere alle animate discussioni tra le giovani partecipanti. La varietà dei temi e l'entusiasmo percepibile hanno dimostrato che l'interesse per la politica può essere destato precocemente e spero vivamente che perduri per molte di loro», la Presidente del Gran Consiglio Valérie Favre Accola ha riassunto così la giornata del Parlamento delle ragazze.

In totale le partecipanti hanno approvato 5 petizioni, che alla fine del pomeriggio hanno consegnato al Presidente del Governo Marcus Caduff a destinazione del Gran Consiglio. Anche il Presidente del Governo si è detto colpito dall'impegno delle giovani donne: «Ci vuole coraggio per partecipare a un dibattito e le partecipanti al Parlamento delle ragazze hanno dimostrato di averlo. Sono rimasto colpito dal loro impegno, dalla loro voglia di discutere e dalla loro comprensione dei principi democratici.»

Le giovani donne contribuiscono attivamente a plasmare la politica
Il Parlamento grigionese delle ragazze permette alle allieve dal 1° al 3° grado superiore di farsi un'idea concreta dell'attività parlamentare e di contribuire in prima persona alla politica. Nella loro attività le giovani vengono accompagnate da membri del Gran Consiglio che le sostengono in seno alle commissioni. L'obiettivo del progetto è quello di promuovere l'interesse per la politica delle giovani donne e di mostrare loro che le loro voci e le loro richieste vengono ascoltate.

Contesto
Il Parlamento grigionese delle ragazze viene organizzato dall'Ufficio di coordinamento per le pari opportunità per donne e uomini, in collaborazione con membri del Gran Consiglio. La manifestazione si tiene di norma ogni tre anni e contribuisce a sensibilizzare precocemente le giovani donne nei confronti dei processi politici.

Le 5 petizioni del 5° Parlamento grigionese delle ragazze sono:

  • Schüler- und Schülerinnenbeirat auf kantonaler Ebene

  • Litteratura rumantscha per giuvenils

  • Sprechen wir darüber!

  • Per una migliore salute mentale delle/dei giovani nel Cantone dei Grigioni

  • Bildung stärken für einen fairen und nachhaltigen Kleiderkonsum

I mentori partecipanti
I e le mentori che hanno sostenuto le ragazze erano: Valérie Favre Accola (Presidente), le granconsigliere e i granconsiglieri: Renate Rutishauser (Domleschg, PS), Lukas Bardill (Schiers, PS), Silvio Dietrich (Ilanz, PS), Nina Ganser (Seewis, Centro), Piera Furger (Mesocco, Centro), Anita Mazzetta (Coira, Verdi), Maya Messmer-Blumer (Safien, Centro).
Hanno inoltre fornito sostegno: Silva Brocco (segretaria generale della Pro Grigioni Italiano), Alberto Palaia (delegato del Servizio specializzato per il Plurilinguismo del Cantone dei Grigioni), Barbara Wülser (responsabile dell'Ufficio di coordinamento per le pari opportunità per donne e uomini del Cantone dei Grigioni).