Potrebbero interessarti:
22.10.2025 Articoli Cronaca Giuseppe Russomanno
Benvenuti nel nuovo portale del giornale online ilmoesano.ch
25.10.2025 Articoli Cronaca Lino Succetti
25 ottobre 2025: Assemblea annuale dei delegati della Pgi a Cama
23.10.2025 Articoli Parliamone Giovanni Gobbi
Lettera dell'ex sindaco Giovanni Gobbi al Consiglio dei Comuni CPBM
Risultati di ricerca:
Purtroppo non è stato trovato alcun risultato.
Riprova con altri termini di ricerca.
  • Cronaca
    • Cronaca regionale
    • Cronaca fuori regione
  • Cultura
  • Politica - Economia
  • Editoriale
  • Varie
  • Gallerie
    • Lulo Tognola - 2025
  • Parliamone
    • Lettere dei lettori
  • Comunicati
  • Ricordiamoli
  • Associazione
    • Comitato
  • Rubriche
    • Andrea Valente
Logo Ente Turistico San Bernardino Logo Alfredo Polti SA Logo Afry
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Archivio
Sostienici
Sostienici
Logo Il Moesano Logo Il Moesano

Alcune immagini storiche di Mesolcina e Calanca

La Biblioteca del Politecnico federale di Zurigo (ETH Zürich) comprende una vasta collezione di immagini di grande valore storico. Oltre 500.000 fotografie selezionate sono digitalizzate, indicizzate e per la maggior parte accessibili liberamente sulla piattaforma E-Pics Bildarchiv Online. Eccone alcune relative alla Mesolcina e alla Calanca.

Lino Succetti
Lino Succetti
19.07.2025
Un paesaggio montano in bianco e nero con una casa giù nel vallone, circondata da alberi e prati verdi. Le montagne si ergono sullo sfondo.
Braggio (Val Calanca) ca. 1890.
Due donne e due bambini in abiti tradizionali camminano su una scala di pietra. Sullo sfondo, si intravede una chiesa e edifici storici circondati da alberi. Il cielo è sereno e la scena evoca un'atmosfera di vita rurale.
Santa Maria (Val Calanca).
Vista aerea di Roveredo in Grigioni, con un tracciato ferroviario e piccole abitazioni circostanti. La zona mostra strade, edifici e un paesaggio montano in lontananza.
Roveredo , cantiere N13 attraverso il paese.
Un paesaggio montano con una struttura bianca in primo piano, una strada acciottolata, un ponte in pietra e alberi verdi. Sullo sfondo, si ergevano montagne imponenti e un cielo chiaro.
San Bernardino: fonte Minerale (1900 ca.).
Un treno rosso percorre una ferrovia che si snoda tra la vegetazione secca, attraversando un ponte in pietra. L'ambiente circostante è collinoso e l'atmosfera è autunnale.
Ferrovia Bellinzona - Mesocco.
Un treno rosso percorre un binario tortuoso immerso in un paesaggio montano. Gli alberi spogli e le rocce circostanti suggeriscono un ambiente invernale.
Soazza, Ferrovia Bellinzona-Mesocco.
Locomotiva a vapore vintage parcheggiata vicino a un cumulo di legno, con una montagna sullo sfondo. Da notare il fumo che esce dal camino.
Stabilimento Valmoesa (San Vittore) 1967.
Vista aerea di un paesaggio montano imponente, caratterizzato da vette frastagliate e ripide scogliere. La scena è in bianco e nero, evidenziando le ombre e le texture delle rocce. La superficie sottostante mostra una variazione di forme geologiche.
Passo del San Bernardino, Pizzo Uccello, Pizzo Lumbreda (1919).
Un'industria vista dall'alto, circondata da montagne e vegetazione. Fumi bianchi escono da un camino. L'area circostante è caratterizzata da terreni verdi e alcune costruzioni.
Valmoesa (San Vittore) 1969.
Immagine in bianco e nero di un impianto industriale circondato da campi verdi e boschi. Diverse strutture metalliche e silos sono visibili, con fumi che fuoriescono. Un'auto e una strada si trovano ai margini del sito.
Valmoesa (San Vittore) 1969.
Veduta aerea in bianco e nero di un villaggio circondato da alberi e terreni agricoli, con strade che si intrecciano e case distribuite in tutto il panorama. Montagne verdi si ergono sullo sfondo.
Grono, 1953.
Veduta aerea di un piccolo paese circondato da colline e alberi, con strade che si snodano tra le case. Un fiume scorre lungo il perimetro del villaggio, mentre campi verdi si estendono nelle vicinanze.
Lostallo, 1953.
Veduta aerea di un piccolo paese circondato da alberi e colline, con strade sinuose che si snodano intorno. Un fiume percorre il paesaggio, mentre le abitazioni sono distribuite in modo compatto nel centro.
Soazza (1953).
Veduta aerea di un villaggio circondato da colline, con case ben disposte lungo un fiume e strade che si intrecciano. Campi e vigneti si estendono attorno al centro abitato.
Roveredo (1953).
Un accogliente villaggio di montagna con case in legno dai tetti di pietra, circondato da alberi verdi. Sullo sfondo, una piccola chiesa bianca e fioriture primaverili in primo piano.
Mazzucan (sopra Buseno) (1971).
Veduta aerea del paese di San Vittore, con la disposizione delle case, strade e attività commerciali. Si possono notare le aree verdi circostanti e i pendii collinari.
Roveredo.
Una scena storica di un villaggio, con un edificio che funge da ufficio postale. Davanti, due carrozze trainate da cavalli sono parcheggiate, mentre alcune persone sono in attesa. Sullo sfondo, si vedono altri edifici e rovine.
San Bernardino (1900 ca.).
Paesaggio montano in bianco e nero con un contadino al lavoro in un campo, mentre sullo sfondo si intravede un villaggio circondato da montagne.
Mesocco (1930 ca.).
Un'antica torre campanaria con un tetto a punta si erge accanto a una rocca in rovina, circondata da una lussureggiante vegetazione. Sullo sfondo, si intravedono dolci colline e alberi.
Santa Maria (ca. 1930).
Banner pubblicitario
Banner pubblicitario
Banner pubblicitario

Esplora le altre gallerie foto

Un gruppo di sei persone si esibisce su un palco. Una cantante di spalle guida il gruppo, mentre gli altri cantano. Un musicista suona la chitarra. Sullo sfondo, un tendone bianco e decorazioni verdi. Fiori bianchi e un microfono adornano il palco.
24.08.2025

Edizione 2025  delle Giornate Grigionitaliane 2025

Un uomo tiene in mano un colapasta blu, mentre un'etichetta rossa con il simbolo della Svizzera pende da esso. Il testo sottostante mette in discussione gli accordi con l'UE.
20.07.2025

Lulo Tognola - 2025

Una parata di carrozze trainate da cavalli su un tappeto verde, con persone in abbigliamento tradizionale. Sullo sfondo si vedono edifici storici e una montagna.
13.07.2025

La disciplina degli «attacchi» - per rivivere antiche tradizioni

Logo Il Moesano
ilmoesano.ch
In Campasc 1
CH-6535 Roveredo
redazione@ilmoesano.ch
‭+41 79 769 12 02‬
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Archivio
Logo Ente Turistico San Bernardino Logo Afry Logo Alfredo Polti SA
  • Impressum
  • Protezione dati
ecomunicare logo
gri.media Logo gri.media Logo
Il Bernina
Il Grigione Italiano
Il Moesano
La Bregaglia

Condizioni stradali

Strada Italiana

Hinterrhein – San Bernardino

31.10.2025
10:50

Chiuso tra Hinterrhein e/ed San Bernardino.

Causa: Per motivi di sicurezza Misura: Nessuna deviazione

Per motivi di sicurezza la strada del passo al momento è chiusa

Agg. previsto: 03.11.2025 12:00

Strada Italiana

Roflaschlucht – Abzw. Sufers

28.10.2025
11:28

Nota interuzzione tra Roflaschlucht e/ed Abzw. Sufers.

Causa: Per misure strutturali Misura: Nessuna deviazione

La strada italiana nel tratto Traversa, dal km 44,00 al km 44,60, dovrà essere chiusa al traffico per un breve periodo venerdì 31 ottobre e lunedì 03 novembre 25 tra le ore 7.30 e le ore 17.00 a causa di lavori di rimozione della roccia. Si prevedono tempi di attesa fino a 15 minuti.

Il traffico motorizzato può bypassare il cantiere attraverso l'A13 (è richiesto il bollino). I pedoni e i ciclisti devono rispettare le chiusure temporanee.

I lavori dipendono dalle condizioni meteorologiche. Come date alternative sono previsti i seguenti giorni lavorativi.

Strada Italiana

Lostallo – AS Roveredo

05.06.2025
15:06

Informazione sulla sezione Lostallo ad Svincolo Roveredo.

Apertura della strada cantonale H13 tra Lostallo e Cama. La strada è attualmente aperta a due corsie di marcia come di consueto. L'Ufficio del Genio Civile dei Grigioni si riserva il diritto di chiudere la strada a titolo precauzionale in caso di forti precipitazioni, per garantire la sicurezza degli utenti della strada.

Fonte: strassen.gr.ch Aggiornato: 01.11.2025 01:35

Livecam

Errore caricamento

Livecam Pan de Zucher - San Bernardino Swiss Alps

Pan de Zucher

© San Bernardino Swiss Alps

Errore caricamento

Livecam Rossa

Rossa

Errore caricamento

Livecam San Bernardino - Webticino

San Bernardino

© Webticino

Accedi

Password dimenticata?
Non hai ancora un account?
Registrati su Il Moesano