Successo anche per il secondo evento SSR.CORSI legato all’escursionismo.  Dalle creste ai ghiacciai: in cammino nel Grigioni italiano

Una serata di successo quella tenutasi a Roveredo (GR), mercoledì 22 maggio 2024, organizzata dalla Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (SSR Svizzera italiana CORSI) in collaborazione con la Pro Grigionitaliano (PGI).

Oltre 100 persone si sono ritrovate presso l’Aula Magna delle Scuole medie per ripercorrere insieme ad illustri ospiti e attraverso estratti video, la storia dei programmi di escursionismo prodotti dalla RSI, con particolare attenzione sulle serie  “In cammino” svoltesi lungo le creste e i ghiacciai grigionesi. 

Sul palco il produttore delle trasmissioni RSI In cammino, Stéphan Chiesa, la conduttrice delle serie Alice Pedrazzini, Romano Salis, guida alpina, e due partecipanti ai trekking: Alice Fasani, per “In cammino sulle creste” e Dalila Guzzi, per “In cammino tra i ghiacciai”.

Accompagnati dalle spettacolari immagini degli Archivi RSI si è parlato di escursionismo toccando aspetti quali l’importanza delle guide, il rispetto e la salvaguardia della montagna e del nostro territorio, la sicurezza in alta quota e l’importanza del gruppo, soprattutto nei momenti più delicati. L’accento è stato anche posto sulla rilevanza del servizio pubblico radiotelevisivo nella promozione attiva del territorio della Svizzera italiana.

Aramis Dozio, moderatore della serata e anche lui conduttore delle serie, ha saputo far emergere, attraverso domande puntuali e con ironia, aneddoti, emozioni vissute e segreti del dietro le quinte, che hanno appassionato tutti i presenti. Non solo bellissime immagini del nostro territorio ma anche racconti personali, cultura e tradizioni legate alla montagna hanno fatto da cornice a questa seconda serata sul tema escursionismo. 

La serata si è conclusa con le domande e le curiosità dal pubblico in sala.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto