Intelligenza artificiale e media

CS SSR-CORSI

L’intelligenza artificiale e i media sono stati i temi chiave del dibattito pubblico “Giornalismo, intelligenza artificiale e servizio pubblico radiotelevisivo – L’intelligenza artificiale rappresenta una minaccia per i media e per il servizio pubblico radiotelevisivo? organizzato dalla SSR Svizzera italiana CORSI in collaborazione con La Gioventù dibatte.

Un numeroso pubblico ha assistito martedì 26 marzo 2024 alla serata organizzata dalla Società cooperativa per la Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana (SSR Svizzera italiana CORSI) in collaborazione con La Gioventù dibatte “Giornalismo, intelligenza artificiale e servizio pubblico radio-televisivo, evento pubblico di dibattito in cui si è parlato di intelligenza artificiale, media e servizio pubblico radiotelevisivo. 

Riuniti nell’Auditorio di Banca Stato a Bellinzona, i partecipanti hanno potuto assistere a un acceso scambio che ha visto schierati quattro illustri ospiti: Paolo Attivissimo, giornalista informatico, cacciatore di bufale e Pierfranco Longo, presidente Conferenza Cantonale dei Genitori, membro Consiglio regionale SSR.CORSI, Reto Ceschi, responsabile del dipartimento informazione della RSI e Alessandro Trivilini, docente e ricercatore SUPSI. 

Un dibattito particolare nel suo genere, proposto dall’Associazione La Gioventù dibatte, che ha messo a confronto due coppie di dibattenti, i “pro” (Trivilini e Ceschi) e i “contro” (Attivissimo e Longo), sulla questione centrale della serata: “L’intelligenza artificiale rappresenta una minaccia per i media e per il servizio pubblico radiotelevisivo?”. Senza un moderatore, ma con una guardiana del tempo a scandire i quaranta minuti di discussione, gli ospiti hanno dato vita a un dibattito accesso che ha esplorato i diversi angoli della tematica. In particolare, i “pro” hanno sottolineato il potenziale delle tecnologie intelligenti nel migliorare l’efficienza e l’accessibilità dei media, mentre i “contro” hanno evidenziato i rischi di una dipendenza eccessiva dalle macchine nel processo decisionale giornalistico.

Il pubblico, estremamente eterogeneo, si è mostrato coinvolto e partecipe, animando il dibattito con domande e curiosità. L’interesse per il tema è stato tangibile, riflettendo la rilevanza e l’urgenza di affrontare le implicazioni dell’intelligenza artificiale nel panorama mediatico odierno. Il dibattito si è concluso con molte domande e curiosità da parte del pubblico, che si è dimostrato molto interessato al tema.  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto