Contributi per il rinnovo di muri a secco

Per il rinnovo di muri a secco, il Governo ha concesso contributi cantonali per il 2024 pari al massimo a 595 550 franchi. Nel quadro degli accordi di programma «Paesaggio» e «Protezione della natura», la Confederazione partecipa inoltre con le quote fissate a suo carico pari a 595 550 franchi. Circa 980180franchi dei costi complessivi pari a 2,17 milioni di franchi vengono inoltre finanziati mediante prestazioni proprie e da terzi.

Nel 2024 si intende rinnovare complessivamente circa 3,6 chilometri di muri a secco con una superficie visibile pari a circa 4750 metri quadrati nei Comuni di Albula/Alvra, Andeer, Bergün Filisur, Bever, Brusio, Calanca, Domleschg, Fläsch, Klosters, Landquart, Luzein, Mesocco, Muntogna da Schons, Poschiavo, Rheinwald, Rossa, Roveredo, Sagogn, Santa Maria in Calanca, Scuol, Surses, Val Müstair, Vals, Valsot nonché Zernez.

In molte regioni dei Grigioni, quali muri di confine e di sostegno i muri a secco sono importanti testimonianze di una coltivazione tradizionale. Spesso tali muri sono importanti spazi vitali per rettili, piccoli mammiferi e insetti e presentano una flora interessante (licheni, muschi, piante che crescono negli ecotoni). Essi non si distinguono solo per l’importanza storico-culturale, bensì anche per un’elevata importanza ecologica e paesaggistica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto