500esimo dei Grigioni. Continua la serie di conferenze

Ancora due conferenze di grosso spessore quelle tenute il 18 e il 20 aprile nell’ambito dei festeggiamenti per il 500esimo anniversario della nascita del Grigioni.

Lo storico, molto conosciuto e apprezzato nel Moesano, Marino Viganò, la sera del 18 aprile, in una sala piena di cittadini, attenti e interessati, ha descritto in modo dettagliato le varie fasi che portarono alla formazione delle Tre Leghe (attuale Grigioni) e quale fu il ruolo della regione Moesa in quella alleanza che portò a tutti i contraenti più serenità, più sicurezza e benessere economico. L’attore principale dell’unione, almeno per quanto riguarda il Moesano, fu il conte Gian Giacomo Trivulzio, signore della Mesolcina, della Calanca e di altri territori, anche lontani, come il feudo di Belcastro in Calabria.

Nella seconda conferenza tenuta dall’esperto di numismatica Fabio Luraschi, la sera del 20 aprile e sempre a Roveredo, è stata divulgata la notizia del ritrovamento nel novembre 2023 di una moneta risalente all’epoca del Trivulzio, nello scantinato dell’attuale palazzo patriziale costruito sulle fondamenta della zecca di Roveredo di proprietà dei Trivulzio.

Una bella immersione nella storia locale che, speriamo, sia da stimolo per nuove interessanti scoperte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto