Violenza, ho bisogno di qualcuno con cui parlare

Nel 2023 in Svizzera sono avvenuti 18 femminicidi con vittime di età compresa tra i 18 anni e gli 80 anni. Inoltre, 4 donne sono sopravvissute fuggendo dai loro aggressori. Nel gennaio 2024 si sono già verificati 3 femminicidi, con vittime di età compresa tra i 27 anni e i 56 anni (dati aggiornati al 31 gennaio 2024, https://www.stopfemizid.ch/).

La violenza non dipende dalla classe sociale e nemmeno dall’età. Sono le donne a esserne più colpite; se sono madri sono coinvolti anche i figli e per loro proteggerli è essenziale. 

Oltre alla violenza fisica e psicologica esiste anche la violenza sociale che isola la vittima dalle persone di riferimento come i famigliari o gli amici e la violenza economica, che sottrae o impedisce l’accesso al denaro, oppure che si attua con il ricatto economico, ovvero il denaro in cambio dell’ubbidienza.

Parlarne aiuta

In caso di violenza, è fondamentale uscire dall’isolamento e trovare qualcuno con cui condividere ciò che sta accadendo, cercando di superare la paura.

Confidarsi con qualcuno richiede coraggio, ma aver la possibilità di parlare aiuta e dà sollievo. Rivolgersi al Telefono Amico è un primo passo per condividere le proprie esperienze e, se necessario, acquisire la fiducia per agire concretamente. I volontari, se richiesto, possono dare informazioni e contatti per raggiungere altri servizi presenti sul territorio che possono fornire un aiuto effettivo e, in caso di urgenza, possono allertare i servizi di pronto intervento.

Sebbene non siano così numerose come quelle provenienti dalle donne, le richieste di aiuto sono arrivate anche da uomini e da giovani che subiscono violenza psicologica e/o fisica nel contesto famigliare, scolastico e professionale.

Telefono Amico si avvale di un’esperienza decennale, collabora dal 1997 con il Dipartimento della sanità e della socialità nell’ambito della Legge Federale concernente l’aiuto alle vittime di reati (LAV).

Tel. 143 offre un servizio di ascolto continuo, 24h/24, 365 giorni all’anno e anche una consulenza chat a orari fissi (per gli orari di apertura consultare il sito https://www.143.ch/it/chat-svizzera-italiana/). In entrambi i casi vige l’assoluto rispetto dell’anonimato.

Claudia Cattaneo responsabile PR

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto