COMUNICATO STAMPA
Kety Fusco – arpista e compositrice svizzera originaria della Mesolcina – ha pubblicato “Für Therese”, un brano visionario che reinterpreta una delle composizioni più famose di Beethoven: Für Elise.
Ma se il titolo fosse un errore?
Diversi studi storici suggeriscono che il manoscritto originale del 1810 non fosse dedicato a “Elise”, bensì a Therese Malfatti, giovane aristocratica viennese e allieva di Beethoven, forse anche il suo amore mai corrisposto.
Con Für Therese, Kety Fusco dà suono a quella voce dimenticata:
un lavoro potente di ricerca sonora contemporanea, realizzato con un’arpa elettroacustica dotata di 47 microfoni, un tubo vocale progettato a mano, e una catena di effetti analogici. Il risultato è un paesaggio sonoro sospeso, dove la tradizione si fonde con l’innovazione, e l’eco del passato torna a risuonare nel presente.
📣 Il prestigioso magazine Notion ha pubblicato un articolo internazionale su questa composizione.
https://youtu.be/nqu4M9NZM3A?feature=shared
Con questa nuova creazione, Kety Fusco continua il suo percorso artistico tra tecnologia, emozione e radici culturali — portando con sé, ovunque nel mondo, anche un pezzo della sua terra d’origine: la Mesolcina.