Sentire il polso della politica: vivere la democrazia da vicino con una visita al Gran Consiglio dei Grigioni

Questo il titolo dell’invito, ricevuto dalle Direzioni scolastiche dal Presidente del Governo On. Jon Domenic Parolini lo scorso mese di gennaio a partecipare ad una sessione del Gran Consiglio.

Come noto il nostro cantone festeggia quest’anno i “500 anni di Libero Stato delle Tre Leghe”, la cui unione costituì le fondamenta dell’attuale cantone dei Grigioni.

Per questo motivo l’on. Parolini ha voluto cogliere l’occasione di questo evento per invitare le classi delle scuole sec e sap a partecipare ad una sessione del Gran Consiglio e a visitare la Casa Grigia, sede del Governo cantonale.

Scaduto il termine di iscrizione, il diritto alla partecipazione veniva deciso dalla sorte, sorte che ha favorito ben sei classi della Scuola sec-sap del Moesano.

Lunedì 10 giugno i granconsiglieri del Moesano hanno potuto incontrare gli allievi delle terze di Roveredo, accompagnati dai docenti  Annalisa Ghidossi, Stefano Tognola e Kevin Carinci  e gli allievi delle terze della sede di Mesocco accompagnati da Elena Chitvanni Martino.

Mercoledì 12 giugno abbiamo potuto incontrare gli allievi delle seconde classi della sede di Mesocco accompagnati dai docenti di classe Giacomo Valenti e Matilde Gianetta.

La docente di storia e civica Flavia Crameri era presente in ambedue le giornate.

Gli allievi hanno partecipato attivamente durante la visita, mostrando cusiosità e interesse per il funzionamento delle istituzioni politiche del Cantone. Le domande poste hanno evidenziato il loro interesse e la loro voglia di comprendere meglio il nostro sistema politico.

Durante ambedue gli incontri noi granconsiglieri abbiamo potuto rispondere a numerose domande degli allievi preparate in precedenza a scuola guidati dalla docente.

La visita alla Casa Grigia ha permesso loro di esplorare uno degli edifici storicamente e politicamente più significativi del cantone, simbolo della nostra storia.

Sono certa che esperienze come queste promuovano il dialogo e la partecipazione attiva tra i giovani e i rappresentanti delle istituzioni.

Questo tipo di interazione può essere determinante per incoraggiare una partecipazione civica consapevole e per sviluppare un senso di responsabilità e appartenenza nei contronti della comunità.

Un grande GRAZIE a tutti quelli che hanno permesso e che permettono ai nostri giovani quest’esperienza  educativa, offrendo loro una comprensione diretta e pratica di come funzionano le istituzioni politiche.

Piera Furger, granconsigliera Circolo di Mesocco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto