Tra il Rheinwald e la Mesolcina nasce uno spazio di incontro – con escursioni conferenze ed eventi culturali che uniscono le persone – al di là dei confini linguistici e comunali.
Anche nel 2025, il San Bernardino Lab invita, in collaborazione con l’associazione Paradisea, alla consolidata rassegna di eventi bilingui. Fino alla fine di novembre, in Mesolcina e nel Rheinwald si svolgono numerose iniziative che mettono al centro la natura, la cultura e la comunità. Che si tratti di escursioni guidate, conferenze, attività partecipative o momenti musicali, il programma è pensato per residenti, ospiti e famiglie di tutte le età e invita a riscoprire la regione tra nord e sud con occhi nuovi.
«I nostri eventi dimostrano che natura, lingua e comunità non conoscono confini, ma uniscono le persone», afferma Barbara Beer, responsabile del Laboratorio vivente San Bernardino e docente presso l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni. La rassegna di eventi è organizzata in stretta collaborazione con esperti locali ed esterni, associazioni turistiche e comuni della regione. Gli eventi si svolgono in forma bilingue, in tedesco e in italiano – perché la regione attorno al Passo del San Bernardino vive della sua ricchezza e varietà. Il programma rende accessibili e vivibili le particolarità del territorio: dalla torbiera alla formazione del paesaggio, dal festival corale al laboratorio artistico.
Non si tratta solo di ascoltare o osservare, ma di partecipare, meravigliarsi e confrontarsi. Che si tratti di un’escursione, di una conferenza o di una tavola rotonda: il programma è aperto a tutti coloro che hanno voglia di scoprire qualcosa di nuovo, porre domande – o vivere consapevolmente il territorio insieme ad altri.
Insieme per la regione Il San Bernardino Lab è una collaborazione tra l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni, la Scuola universitaria professionale dei Grigioni, la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, l’associazione Paradisea e i Comuni di Mesocco, Rheinwald, Soazza e Sufers.
Il Lab promuove lo scambio oltre i confini linguistici e comunali. Intende unire conoscenza, esperienza e responsabilità – per una regione viva, ricca di diversità e orientata al futuro attorno al Passo del San Bernardino.
San Bernardino – Due lingue, una regione – un programma che unisce
