Retrospettiva sessione parlamentare di giugno

Tra lunedì e mercoledì della scorsa settimana si è tenuta la sessione parlamentare di giugno nella quale si sono trattati i vari Rapporti di gestione e il conto annuale 2023. Il Cantone dei Grigioni presenta una situazione finanziaria solida che va chiaramente mantenuta. Martedì mattina, come da programma, ci si è chinati sulla revisione parziale della Legge sulle scuole universitarie e sulla ricerca, approvata all’unanimità. Questa revisione mira a porre le basi per una formazione all’avanguardia e che permetta all’istruzione del nostro cantone di far fronte alla concorrenza intercantonale e internazionale. In seguito ci si è addentrati nella discussione in merito al credito aggiuntivo per la tappa I del piano d’azione “Green Deal per i Grigioni” (PAGD) che comprende 27 misure in più settori, dagli edifici, alla gestione dei pericoli naturali, al turismo, ecc. Presumibilmente i mezzi finanziari per applicare le misure della prima tappa del piano d’azione saranno esauriti a fine 2024, i mezzi finanziari devono però sussistere fino all’entrata in vigore della tappa II del PAGD, che entrerà in vigore probabilmente nel 2026. Per continuare con la promozione delle misure previste nella tappa I del piano d’azione si ritiene necessario un credito di 20 milioni di franchi. Credito approvato martedì dai parlamentari. Mercoledì mattina, come di consueto nella sessione di giugno, sono stati eletti dal parlamento il Presidente e il Vicepresidente del Governo per l’anno 2025, Marcus Caduff succederà con la carica di Presidente a Jon Domenic Parolini (Presidente in carica per il 2024), il Consigliere di Stato Martin Bühler è stato invece eletto Vicepresidente.
Durante la sessione di giugno è stato sicuramente un momento speciale l’incontro di lunedì e mercoledì con alcune classi della SEC/SAP del Moesano; spero vivamente che ad alcuni studenti la giornata trascorsa a Coira abbia suscitato l’interesse e la curiosità per l’attività politica; non bisogna dimenticare che la politica di oggi crea le basi per il domani, è dunque fondamentale che i giovani si avvicinino a questo mondo.

Eleonora Righetti, granconsigliera a Coira

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto