Retrospettiva sessione parlamentare di febbraio

La scorsa settimana, tra lunedì e mercoledì, si è tenuta la sessione parlamentare di febbraio. L’allocuzione del Presidente del Gran Consiglio Caluori è stata trasmessa in spagnolo e coreano; come è stato possibile? È stata realizzata con l’intelligenza artificiale, così, in modo allegro, ma al contempo serio, il Presidente Caluori ha voluto dimostrare quanto sia possibile creare con questa tecnologia.
I punti all’ordine del giorno erano diversi, il programma di Governo e il piano finanziario 2025-2028, con 13 obiettivi e linee guida, hanno scaturito commenti e riflessioni interessanti. Il programma si dimostra tuttavia completo e all’avanguardia, è sicuramente uno strumento che ci prepara al futuro.

Martedì mattina c’è stato il giuramento dei membri del Tribunale d’appello. Al pomeriggio ci siamo addentrati nella revisione della Legge sulla promozione della cura degli ammalati e dell’assistenza alle persone anziane e bisognose di cure (Legge sulla cura degli ammalati, LCA).

Mercoledì, dopo la consueta ora delle domande, c’è stata una lunga discussione in merito a una risoluzione del Gran Consiglio concernente i servizi della Ferrovia Retica, reazione scaturita a seguito della comunicazione di quest’ultima, avvenuta a gennaio, in cui informava dei tagli di orario a causa della carenza di macchinisti.
Si è poi ripreso con la LCA che è stata approvata. L’ultimo pomeriggio di sessione è stato perlopiù dedicato a interpellanze e incarichi.  Durante la discussione in merito all’Interpellanza Collenberg concernente la lingua utilizzata dal Governo e dall’Amministrazione Cantonale sui social media ho voluto invitare il Governo ad utilizzare maggiormente la lingua romancia e italiana sui propri canali, in quanto sono dell’avviso che i social siano diventati un importante mezzo di comunicazione, soprattutto pensando ai giovani, ed è per questo che credo sia fondamentale offrire delle notizie veritiere, di qualità e naturalmente pensando al trilinguismo del nostro Cantone anche su queste piattaforme.
La sessione di febbraio si è conclusa con forti emozioni quando si è discusso dell’incarico della collega Spagnolatti sulla messa in sicurezza della valle Calanca, tanti deputati hanno preso la parola per sottolineare l’importanza di avere vie di comunicazioni sicure. Lavorando in valle Calanca e conoscendo la realtà della zona ho ritenuto importante condividere in particolare le preoccupazioni dei cittadini, delle famiglie e degli imprenditori, inoltre, con il mio vissuto del 2013 in Val Cama ho voluto sensibilizzare sull’importanza di cogliere i segnali della natura, della montagna.
Il risultato straordinario dell’incarico Spagnolatti sottolinea l’importanza di strade sicure nel Cantone dei Grigioni. Infine, ma estremamente gratificante e importante, manifesta che anche le piccole Regioni attraverso il dialogo, l’impegno, l’unione e la coesione possono farsi sentire in maniera significativa. Evviva!

Eleonora Righetti, granconsigliera a Coira

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto