Buseno/Arvigo, 23 agosto 2025
La quinta edizione delle «Giornate Grigionitaliane», evento di spicco della Pro Grigioni Italiano, è prevista il 23 agosto a Buseno e Arvigo in Val Calanca.
Anche quest’anno, attraverso questa ricca manifestazione, la Pgi intende valorizzare e celebrare il Grigionitaliano e i suoi abitanti, in un clima festoso di scambio e condivisione.
Proprio il territorio, nella sua peculiarità anche geografica e naturalistica, sarà il filo conduttore delle «Giornate» di quest’anno, con il tema della centralità delle vie di comunicazione e della tutela delle regioni di montagna, anche in relazione alla valorizzazione linguistica e culturale.
Un evento ricco di appuntamenti, dunque, e di occasioni per approfondire e divertirsi, dai più piccoli ai più grandi, con un programma diversificato per età e interessi: visite guidate, approfondimenti, spettacoli, musica e concerti, laboratori alla scoperta dei luoghi e delle bellezze naturali e del patrimonio culturale della Val Calanca.
Per gli amanti della natura e della montagna sarà imperdibile la visita alle selve castanili con il Parco Val Calanca e l’incontro con il celebre documentarista e guida alpina Mario Casella, che ci condurrà con i suoi filmati a conoscere “Il doppio volto della montagna”. Ma sempre di montagna e di territorio alpino si parlerà con lo storico Marco Marcacci, riguardo al ruolo delle vie di comunicazione nel Moesano oggi, come un tempo. Per gli appassionati d’arte l’appuntamento sarà invece con la presentazione dell’evento “Calanca Biennale”.
Ancor più ricco e stuzzicante quest’anno il programma dedicato ai bambini, che potranno divertirsi con laboratori artistici, favole nel bosco e spettacoli teatrali, mentre per i giovani si terrà la finale del concorso “Pro GRIgiovani in concerto”, che promuove i talenti musicali giovanili. Per tutta la giornata si terrà inoltre un mercato, dove si potranno gustare e apprezzare i prodotti tipici gastronomici e artigianali del Grigionitaliano.
A concludere una giornata all’insegna della condivisione e dell’intrattenimento sarà un tributo musicale alla lingua italiana, con il concerto dal vivo del gruppo “Collettivo Caffè”.
Ma le novità non finiscono qui, poiché quest’anno si terrà una piccola ma significativa presenza delle «Giornate Grigionitaliane» anche a Poschiavo, nell’ambito delle celebrazioni per il conferimento del Premio Wakker, che si terrà in contemporanea il 23 agosto. Per l’occasione la Pgi organizza, in collaborazione con la SSR Svizzera italiana CORSI, un evento per rivivere la storia del borgo e valorizzarne il patrimonio, con la proiezione e il commento di immagini degli Archivi RSI.
PER INFORMAZIONI: https://www.pgi.ch/it/Ggi-2025 – info@pgi.ch – 081 252 86 16