Nella valle delle mille cascate

Cari amici della Calanca

La val Calanca è al suo massimo splendore subito dopo la pioggia, quando mille cascate si riversano sulle rocce e le pietre ancora bagnate luccicano al sole. Limpida e fresca, la natura ci mostra la sua rigogliosa crescita in infinite tonalità di verde: l’estate è arrivata. È un periodo dell’anno meraviglioso con le giornate lunghe che ci invitano a fare escursioni in montagna, a sdraiarci pacificamente al sole in un prato fiorito oppure a fare un tuffo rinfrescante nella Calancasca.

Se non avete ancora organizzato le vostre vacanze, da noi trovate alloggi disponibili. Potrebbe trattarsi della romantica roulotte “Baumeisli” in stile glamping o della pittoresca casa di vacanza “Cà del Pin” con il suo ambiente accogliente oppure ancora di un’esperienza fuori dall’ordinario grazie alla nostra antica Cà da l’Ava, nell’incantevole frazione di Masciadone, dove il tempo si è fermato. Date un’occhiata al piano d’occupazione.

Ci rallegriamo per la vostra visita.

Forse vi piacerebbe anche partecipare a uno dei nostri prossimi eventi? Le serate cinematografiche dal 4 al 25 luglio, il giovedì alle 21:30 ad Augio, hanno un fascino particolare: giovani e meno giovani si sistemano sul sagrato della chiesa con le loro sedie a sdraio, coperte e popcorn e attendono trepidanti i film proiettati sul muro della chiesa. L’ingresso è libero.
La mostra temporanea di documenti storici dell’Archivio Regionale Calanca sarà visitabile dal 19 giugno. Il tema di quest’anno è: “Vitrariae artifex, storie di vetrai in Val Calanca”. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.
Mercoledì 24 luglio, l’Archivio Regionale Calanca propone un laboratorio creativo per bambini e ragazzi, che li introdurrà al tema della mostra in corso e ripercorrerà la storia di Cauco.
Sabato 3 agosto si svolge il clean-up day. Muniti di sacchi e pinze, adulti e bambini raccolgono i rifiuti in giro per la valle. Al termine si pesa e premia quanto trovano. Ci rifocilliamo con una pizza fatta da sé e facciamo un gioco per imparare cose interessanti sugli oggetti della nostra vita quotidiana.
Da lunedì 12 a venerdì 16 agosto si svolgerà lasettimana d’animazione” per bambini dai 5 ai 12 anni. Il motto di quest’anno è: Facciamo MusiCalanca. Insieme costruiamo tamburi, trombette e sonagli e suoniamo a volte forte e a volte piano finché le fate del bosco non balleranno. Ci sono ancora posti disponibili.
In collaborazione con treppiedi.ch, dal 20 al 22 settembre proponiamo un weekend per famiglie per adulti e bambini dai 6 anni. Chi vuole costruire un parco avventura nel bosco, progettare un percorso per le bocce o costruire un forno di pietra? Vivremo tante fantastiche avventure all’aria aperta.
Il 5 e 6 ottobre, l’Archivio regionale Calanca organizza un trekking esperienziale in Val Calanca in collaborazione con il Museo Moesano. È possibile iscriversi fino al 31 luglio.
O sareste interessati a imparare un antico mestiere? Il nostro corso di costruzione di muri a secco si svolge dal 6 al 12 ottobre. All’insegna del motto “imparare facendo”, conosceremo quest’affascinante arte manuale sotto la guida di esperti e ricostruiremo muri a secco. Attendiamo con piacere la vostra iscrizione.
Chi ha voglia di dare una mano e di godersi l’autunno dorato in Val Calanca? Dal 25 al 27 ottobre organizziamo un fine settimana di riordino e scorte di legna per quei volontari che amano segare e spaccar legna e farne scorta per l’inverno e preparare le case ai rigori invernali.

Troverete informazioni sugli altri eventi dell’anno sulla nostra homepage o nel programma annuale.

Cordiali saluti

Marta & Matthias & Myriam

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto