La Consigliera di Stato Dr. Carmelia Maissen (GR) eletta nuova presidente dei Cantoni alpini

All’odierna assemblea plenaria, la Conferenza dei governi dei Cantoni alpini (CGCA) ha eletto quale sua nuova presidente la Consigliera di Stato Dr. Carmelia Maissen. A cederle il testimone è il suo omologo grigionese Kaspar Becker, che ha presieduto la conferenza negli ultimi due anni.
La Consigliera di Stato Dr. Carmelia Meissen è la prima presidente donna della Conferenza dei governi dei Cantoni alpini. «Ringrazio per la fiducia accordatami. Il fatto di occuparmi di questioni riguardanti la regione alpina è da sempre il filo conduttore della mia carriera politica e professionale, per cui sono lieta e onorata di questa nomina», ha affermato Carmelia Maissen dopo l’elezione. «Assumo questa nuova carica con rispetto e impegno. Viviamo in un’epoca in cui si invocano sempre più soluzioni uniformi a livello nazionale, dimenticando tuttavia che la situazione in Svizzera è molto eterogenea e che le soluzioni schematiche sono tutt’altro che efficaci ovunque. Nel tanto criticato «spirito di campanilismo cantonale» è insita anche una buona dose di responsabilità personale e di spirito d’innovazione. La struttura federale del nostro Paese implica che i problemi debbano essere risolti in primis nel luogo in cui si manifestano, in cui le cause e le conoscenze locali sono ben note e in cui le conseguenze delle decisioni hanno un impatto diretto. A volte gli ambiti in questione possono essere quelli dell’energia, dell’assetto del territorio, del turismo, dello sviluppo regionale o dei grandi predatori, che vedono i Cantoni alpini particolarmente colpiti e chiamati ad affrontare sfide importanti».
Dal 2023 Carmelia Maissen è membro del Governo del Canton Grigioni e direttrice del Dipartimento infrastrutture, energia e mobilità. Prima di allora è stata sindaco del Comune di Ilanz/Glion e contemporaneamente membro del Gran Consiglio grigionese dal 2018 al 2022. Carmelia Maissen è architetto ETH e si è laureata con una tesi sul tema dello «Sviluppo degli insediamenti nei Grigioni durante il Dopoguerra». È membro del partito del Centro del Canton Grigioni.

Breve presentazione della Conferenza dei governi dei cantoni alpini


La Conferenza dei governi dei cantoni alpini (CGCA) è stata costituita nel 1981. Sono membri della CGCA i Cantoni Grigioni, Vallese, Uri, Glarona, Nidwaldo, Obwaldo e Ticino e i due Cantoni Appenzello Interno Appenzello Esterno partecipano in qualità di osservatori.
La CGCA mira a rappresentare in comune le esigenze e gli interessi specifici delle realtà montane in Svizzera e all’Estero. A tal fine si occupa in particolare di tematiche legate a pianificazione/turismo, energia, finanze, trasporti e politica estera (collaborazione con le regioni alpine limitrofe).
La superficie dei sette cantoni membri della CGCA rappresenta una parte pari al 43% della superficie totale della Svizzera. Nei cantoni della CGCA vive circa 1 milione di persone, ossia il 13% della popolazione svizzera.
La densità media della popolazione nel perimetro della CGCA equivale a circa 70 persone per km quadrato (Svizzera: 176 persone/km2).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto