Il Cantone ha troppi soldi e investe troppo poco nelle strade

Durante l’ultima sessione di Gran Consiglio è stato discusso il conto annuale 2023. Dal mio punto di vista emergono due conclusioni principali: Il Cantone ha accumulato un eccesso di risorse finanziarie e investe insufficientemente nelle infrastrutture stradali.

Nel 2023, il Cantone ha incassato oltre CHF 650 milioni di imposte dirette dalle persone fisiche, una cifra superiore di quasi CHF 30 milioni rispetto all’anno precedente. Nel dicembre 2023, il Gran Consiglio ha deciso di ridurre il tasso fiscale del 5%. La proposta del PLD di abbassare il tasso fiscale del 10%, proposta sostenuta con vigore anche dalla frazione dell’UDC, è stata purtroppo respinta. Ora, il risultato del conto annuale 2023 dimostra che una riduzione del 10% sarebbe stata assolutamente sostenibile ed opportuna. Il Cantone ha accumulato un capitale proprio liberamente disponibile pari a CHF 858 milioni. Solo nel 2023, l’aumento di questo capitale è stato di CHF 122 milioni. La riduzione del tasso fiscale del 5% avrà un impatto sul conto economico cantonale pari a CHF 32 milioni. E‘ pertanto più che evidente che una riduzione del 10% sarebbe stata assolutamente fattibile. Un’occasione mancata, dunque, che avrebbe giovato ai cittadini grigionesi e, in un contesto di aumento del costo della vita, avrebbe potuto allievare almeno parzialmente l’onere fiscale che grava sui cittadini, restituendo loro gradualmente il capitale accumulato in eccesso negli gli ultimi anni.

Il secondo punto riguarda la manutenzione e gli investimenti nelle infrastrutture stradali. Anche nel 2023, il conto delle strade presenta un risultato migliore di oltre CHF 40 milioni rispetto al preventivo. In altre parole, ciò significa che l’importo stanziato per le strade non è stato completamente utilizzato. Questo fenomeno si è ripetuto nei tre anni precedenti con importi simili. Di conseguenza, negli ultimi quattro anni sono stati investiti oltre CHF 150 milioni in meno rispetto a quanto previsto. Secondo il Governo, questi mancati investimenti sono dovuti principalmente a ritardi nei progetti. Le strade rappresentano un’infrastruttura chiave e di fondamentale importanza per il Cantone. Non è accettabile che le risorse finanziarie allocate per le strade non vengano completamente utilizzate, in una dimensione tutt’altro che trascurabile, generando così lacune significative a scapito delle nostre infrastrutture stradali. Per un cantone decentralizzato come il Grigioni, una rete stradale funzionante ed efficace è essenziale per lo sviluppo economico e sociale. Il Governo è chiamato urgentemente a trovare soluzioni e a formulare delle proposte concrete per contrastare questa tendenza.

Gabriela Menghini-Inauen

Deputata al Gran Consiglio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto