Giovedì 26 giugno 2025, l’Aula Magna delle scuole di Grono ha ospitato un evento di grande rilievo culturale: la presentazione dell’autobiografia Tante vite in una, scritta dall’oncologo di fama mondiale nonché importante figura politica Franco Cavalli.

L’evento, promosso dalla Biblioteca Comunale di Grono, ha visto il medico scrittore Franco Cavalli dialogare con Sacha Dalcol, giornalista e direttore di Teleticino, per offrire al pubblico uno sguardo approfondito sul suo percorso professionale e umano. Dalla creazione dell’oncologia moderna in Ticino e della ricerca presso l’Istituto Oncologico di Ricerca di Bellinzona, passando per l’impegno umanitario in America Latina, fino alle battaglie politiche a favore di un sistema sanitario equo: un viaggio che ripercorre anni di lotte e di successi.
La Biblioteca Comunale di Grono, da sempre centro della vita culturale del territorio, non è nuova a iniziative di questo spessore. Già in passato ha accolto personalità di rilievo internazionale – tra cui Carla del Ponte, Dick Marty, Dacia Maraini, Andrea Vitali, Sveva Casati Modignani – contribuendo così a rafforzare il dialogo tra cittadinanza, cultura e società.
Oltre alla promozione della lettura, la Biblioteca, ha assolto e assolve tuttora una funzione sociale insostituibile come luogo di incontro e di confronto favorendo la crescita collettiva. Grazie a eventi di questo tipo, la comunità è più informata e più consapevole, grazie ai dibattiti su tematiche cruciali quali diritti civili, salute pubblica e libertà di espressione.
Nel corso della serata sono emersi i temi centrali del libro: la lotta all’ineguaglianza nel diritto alla salute, le contraddizioni delle multinazionali farmaceutiche, la relazione tra scienza e potere politico, raccontate attraverso incontri con figure storiche come Franco Basaglia, Mikhail Gorbačëv e Rossana Rossanda.

La serata, ha confermato il desiderio della comunità di partecipare attivamente a momenti di riflessione collettiva. Al termine dell’incontro, il pubblico ha potuto dialogare personalmente con l’autore, consolidando un’atmosfera di condivisione e vicinanza a temi tanto personali quanto universali.
Un’occasione preziosa per riflettere sulle sfide etiche e sociali della nostra epoca, grazie alla testimonianza diretta di un uomo che ha unito medicina, politica e impegno civile in una vita dedicata al servizio della collettività.
