Anche quest’anno la Biblioteca Comunale di Grono ha organizzato la tradizionale festa battezzata “Libri in libertà”, che attira molte persone sul prato comunale nel centro del paese, dove si assiste al trasferimento effettivo ma che assume un significato simbolico di numerosi libri, dai locali della Biblioteca alla tendina eretta appositamente e che li ospiterà per tutta l’estate.
L’evento non è fine a sé stesso: il trasferimento avviene infatti grazie a una scrittrice o a uno scrittore ospite, che per l’occasione presenta le proprie opere dopo aver condotto la celebre “carriola letteraria” – carica di libri – fino alla sede estiva.
Sono numerosi gli autori e le autrici che, negli anni, hanno partecipato a questa singolare attività, spingendo l’ormai famosa carriola. Tra i nomi più noti ricordiamo Andrea Vitali, Fabio Stassi e Vera Gheno.

L’edizione 2025 si è svolta il 10 giugno a Grono, con la partecipazione dei giornalisti e scrittori Roberto Antonini e Antonio Ferretti, che hanno presentato il loro libro Viaggio nel Medioevo, un racconto della loro avventura ciclistica in 33 tappe da Assisi a Bruges, attraverso l’Europa. Il giorno successivo, 11 giugno a Verdabbio, è stata la volta della scrittrice Rosanna Accardo, che ha presentato il suo nuovo libro Ho ritrovato le parole.

È stata una due giorni particolarmente intensa per le organizzatrici, che ogni anno riescono – anche grazie all’affetto e alla partecipazione dei tanti lettori – a proporre eventi coinvolgenti, intelligenti e ricchi di umanità.
Una festa che celebra la libertà dei libri e delle persone, nel cuore di una comunità che alla cultura sa ancora dare un valore speciale.