Nubifragio in Mesolcina con epicentro a Sorte: ingenti danni e tre dispersi

Lino Succetti

Il ponte sulla Moesa a Sorte, ristrutturato con una spesa di un milione di franchi tra marzo e ottobre 2023 e sotto come si presentava con il letto della Moesa completamente riempito di materiale dopo il violento nubifragio e l’esondazione del riale Molera nella serata del 21 giugno 2024.

La situazione sul luogo maggiormente colpito a Sorte in una foto scattata in mattinata

Un fortissimo temporale si è abbattuto nella serata di venerdì 21 giugno 2024 nel Moesano. Sono caduti oltre 80 litri d’acqua al metro quadrato in due ore. Strade allagate. Torrenti esondati, case e scantinati sono stati invasi dal fango. Come comunicato dal sito dell’Ufficio federale dell’ambiente in poche ore la portata del fiume Moesa alla stazione di rilevamento di Lumino è passata da circa 50 metri cubi al secondo a quasi 650.

Maggiormente colpita è stata la sponda destra sul fiume Moesa nella frazione di Sorte, comune di Lostallo, dove il riale Molera è esondato portando a valle una gran quantità di detriti e spazzando via due case. Purtroppo oltre ai gravi danni, come comunicato in una conferenza stampa alle ore 09:00 a Roveredo, a Sorte risultano tuttora tre persone disperse.

A Lostallo la palestra comunale è stata aperta per ospitare gli sfollati, in parte evacuati tramite elicottero da Sorte e altri rimasti bloccati in autostrada. La popolazione è restata senza acqua ed elettricità per tutta la notte.

Il cedimento dell’autostrada A13 tra Lostallo e Soazza, in prossimità della Boffalora.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto