Un’estate ricca di eventi a San Bernardino

A 1626 metri di altitudine, numerosi appuntamenti in programma

San Bernardino dà il via al suo cartellone estivo, proponendo una vasta gamma di appuntamenti musicali, sportivi, culturali e gastronomici, arricchendo così l’offerta della destinazione turistica sud alpina.

Attività all’aria aperta e intrattenimento

Le possibilità di divertimento sono infinite: dalle escursioni in bicicletta lungo oltre 50 km di sentieri ai trekking sulle cime che circondano il villaggio, alle partite di tennis sui campi del centro sportivo, o divertendosi lungo gli 800 metri dell’adrenalinico percorso del Parco Avventura, fino ai giri in pedalò, paddle o kayak sulle fresche acque del lago Doss. Il programma d’intrattenimento è altrettanto variegato, includendo eventi come il mercato di prodotti locali e artigianali lungo il fiume Moesa il 1° e il 15 agosto, e incontri con suonatori del corno delle Alpi nella splendida cornice del lago Doss. Qui si terrà anche CineLIDO, l’appuntamento con il cinema all’aperto.

Novità musicali in alta quota

Quest’estate, San Bernardino introduce due imperdibili eventi musicali in quota. Sarà possibile raggiungere la Capanna Confin con le gondole per partecipare a SanbeSound, il festival organizzato da San Bernardino Swiss Alps. I due appuntamenti sono previsti per il 20 e 21 luglio con Floating Notes, un festival di musica sperimentale, e il 27 e 28 luglio con Wild Wood, che offrirà esibizioni folk, indie, rock e pop in versione acustica. Informazioni e biglietti disponibili su www.sanbesound.com.

Eventi sportivi

Tornano anche gli attesi eventi sportivi. Il 14 luglio si terrà la SanbeRun, una corsa podistica di 10 km attorno al lago d’Isola, mentre il 3 agosto sarà la volta del Sanbe Trail & Vertical Contest, con una salita al piz Uccello, la K6, in programma al tramonto con partenza alle ore 20.00. La K18 e la Walking si svolgeranno invece nel corso della mattinata. Per informazioni e iscrizioni, visitare www.verticalsanbe.ch.

Appuntamenti culturali e gastronomici

Gli appuntamenti culturali includono visite guidate al castello di Mesocco (su iscrizione) il 30 giugno e un’escursione didattica alla golena del Pian San Giacomo il 5 agosto. Per gli amanti della buona tavola, il clou sarà la cucina stellata in strutture pop up istallate nel giardino dell’Hotel Brocco e Posta, dove sarà possibile gustare piatti ricercati in un contesto unico.

Sostenibilità ed eco volontariato

La prima settimana di agosto sarà dedicata alla sostenibilità e all’eco volontariato, iniziando con il Clean UP Day il 2 agosto, e culminando il 10 agosto con lo spettacolo di danza nel bosco “Parole d’Albero, sussurri invisibili” e una conferenza del biologo Luis Lietha.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto