Quarta edizione delle «Giornate Grigionitaliane»

Si rinnova anche quest’anno l’ormai tradizionale appuntamento con le «Giornate Grigionitaliane», l’evento di spicco della Pro Grigioni Italiano, giunto alla sua quarta edizione.

Dopo il successo delle manifestazioni tenutesi in Valposchiavo, nel Moesano e in Val Bregaglia, l’edizione di quest’anno si svolgerà a Coira e porrà in evidenza la presenza dell’italianità e del Grigionitaliano nella capitale cantonale, nell’ottica della sensibilizzazione al plurilinguismo grigionese.

Il filo conduttore delle «Giornate Grigionitaliane» è la valorizzazione del Grigionitaliano e dei suoi abitanti, in uno stimolante momento di incontro e di condivisione. Anche quest’anno il programma vuole essere all’altezza dell’obiettivo: approfondimenti, spettacoli e musica, visite guidate e laboratori coinvolgeranno infatti il pubblico di tutte le età, soddisfacendo i più svariati interessi.  

Non mancheranno appuntamenti per approfondire la conoscenza del patrimonio storico del Grigionitaliano, con un focus sui 500 anni delle Tre Leghe, di cui quest’anno ricorre l’anniversario, e dell’attualità del Grigioni; a quest’ultima saranno dedicate due tavole rotonde, l’una rivolta alla realtà mediatica grigionitaliana e l’altra alle attività dell’Intergruppo parlamentare Italianità. 

Nel frattempo, ai più piccoli saranno proposti degli appuntamenti ad hoc: una visita guidata al Museo d’Arte alla scoperta degli artisti che hanno reso celebre il territorio, un coinvolgente spettacolo di marionette e un laboratorio per piccoli pasticcieri. 

Da non perdere la finale del concorso “Pro GRIgiovani in concerto” dedicato ai giovani musicisti svizzeroitaliani e la visita alla nota cappella di Santo Stefano (incluso l’istituto scolastico) presso la scuola cantonale Halde.

Le «Giornate Grigionitaliane» 2024 si concluderanno, infine, con un appuntamento molto atteso, lo spettacolo serale “Ai nostri tempi” dell’attore e cabarettista Gioele Dix. 

Chi lo desiderasse potrà raggiungere Coira con dei bus organizzati (partenza dalla Valposchiavo, dalla Bregaglia/Engadina e dal Moesano).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto