La Scuola cantonale grigione ha ottenuto la ricertificazione quale scuola media superiore MINT

Nel 2023, 18 licei hanno avuto per la prima volta l’opportunità di candidarsi presso l’Accademia svizzera di scienze naturali (SCNAT) per richiedere il rinnovo dell’etichetta di scuola MINT. Quale titolare dell’etichetta della prima ora, per la seconda volta dopo il 2018 con la sua vasta offerta nel settore MINT la Scuola cantonale grigione ha saputo convincere la giuria e il 15 maggio 2024, in occasione dell’incontro di scambio dei licei MINT, ha ricevuto a Berna l’etichetta per altri cinque anni.

L’etichetta liceo MINT si pone l’obiettivo di promuovere in generale il settore MINT in Svizzera e di sostenere l’elevata e importante capacità innovativa dell’economia svizzera auspicata dal Consiglio federale. MINT sta per matematica, informatica, scienze naturali e tecnica. Un altro obiettivo consiste nella creazione di una rete delle scuole che hanno ottenuto l’etichetta MINT e nella promozione della collaborazione tra esse. La Scuola cantonale grigione continua ad assumere la propria responsabilità in questo settore e nei propri indirizzi di studio propone una vasta offerta nelle materie MINT per gli allievi quali futuri lavoratori.

Offerta variegata presso la Scuola cantonale grigione
La Scuola cantonale grigione ha ricevuto l’etichetta per gli anni 2024-2029 in particolare per la sua ampia offerta di promozione nel settore MINT, per le lezioni orientate alla pratica nelle corrispondenti materie nonché per il suo particolare impegno nelle materie geografia e geologia. Inoltre, la più grande scuola media superiore grigionese cura una cultura della competizione di successo e riceve regolarmente premi per lavori di maturità da istituzioni nazionali come Scienza e gioventù oppure a seguito di assegnazioni di premi cantonali, ad esempio da parte della Società per la ricerca sulla natura dei Grigioni. Settimane a tema, materie facoltative e lavori interdisciplinari nel settore MINT consentono agli allievi di confrontarsi in maniera approfondita con un tema di loro interesse. Eventi che si svolgono con regolarità come il TecDay di febbraio 2023 oppure conferenze di rinomati scienziati come ad esempio l’ex direttore della NASA Dr. Thomas Zurbuchen di novembre 2023 permettono di sensibilizzare in misura maggiore gli allievi per quanto riguarda le questioni attuali nel settore MINT.

Quale elemento della rete degli attuali 33 licei MINT, la Scuola cantonale grigione beneficia di diverse attività di scambio con altre scuole medie superiori e di programmi tra scuole in Svizzera e all’estero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto