500 anni di Libero Stato delle Tre Leghe – Dieta a Ilanz/Glion

All’insegna del motto «Gettare ponti insieme e vivere la storia», il 1° e il 2 giugno 2024 Ilanz/Glion festeggerà con un ricco programma una Dieta all’insegna della tradizione. È la prima Dieta nella storia moderna dei Grigioni.

La Dieta era l’organo supremo, composto dai capi delle tre Leghe – il presidente della Lega Superiore, il presidente della Lega Caddea e il landamano della Lega delle Dieci Giurisdizioni – e da oltre 60 delegati del Libero Stato. Dopo i saluti solenni si discuteva, dibatteva e votava a volte per giorni o addirittura settimane. Nell’anno del giubileo il Cantone dei Grigioni fa rivivere le Diete, celebrando così non solo la storia, bensì anche le tradizioni e le origini con uno sguardo rivolto al presente e al futuro.

Insieme a Coira e a Davos, Ilanz/Glion era uno dei principali luoghi di ritrovo dei delegati. Ilanz/Glion è anche il luogo di fondazione del Libero Stato e il capoluogo della Lega Grigia o Superiore. La Dieta di Ilanz/Glion del 1° e del 2 giugno 2024 sarà la prima delle Diete che si terranno nell’anno del giubileo. La Dieta si aprirà con un saluto solenne da parte del sindaco Marcus Beer e del presidente del Governo Jon Domenic Parolini.

Il programma della Dieta inizierà sabato mattina, 1° giugno 2024 alle ore 10:30 con un corteo festoso. Il corteo sarà formato dalla banda di Ilanz, da allievi e ospiti d’onore e sfilerà dalla stazione alla St. Margarethenplatz. Oltre alla grande festa popolare, a una mostra temporanea nel Museum Regional e a visite guidate a case patriziali aperte, un programma variegato nella cittadina di Ilanz attende i visitatori. Un vivace mercato storico con giocolieri, antichi mestieri, rievocazioni dell’epoca dei mercenari e punti di ristoro delizierà grandi e piccini.

Teatro all’aperto «Mercanario»
Inoltre, la Dieta proporrà un teatro all’aperto. Quest’ultimo affronta in modo avvincente la storia secondo la quale, dopo una grande celebrazione della nuova alleanza mercenaria con la Francia a Ilanz (17 luglio 1549), circa 3000 mercenari grigionesi combatterono per la Francia nella guerra di Siena, subendo una schiacciante sconfitta nella battaglia di Marciano. Per elaborare il disastro ci volevano dei capri espiatori. L’opera teatrale è stata scritta appositamente per la Dieta di Ilanz da Susan Rupp e David Flepp e sarà rappresentata a intervalli regolari nel giardino del Museum Regiunal Surselva. Negli episodi multilingue, attori non professionisti della Anna Catrina AG e provenienti dalla Surselva ricopriranno diversi ruoli.

La mostra itinerante «Tesori grigionesi in viaggio» farà tappa a Ilanz
Dal 24 maggio al 2 giugno 2024 la mostra itinerante «Tesori grigionesi in viaggio» sarà ospite in Plazza Cumin. Sabato 1° giugno 2024 a partire dalle ore 17:00 la Fondazione svizzera per le fonti giuridiche e l’Archivio di Stato dei Grigioni presenteranno la versione online dei verbali delle Diete dal 1567 al 1797. Si tratta della fonte più importante relativa alla storia del Libero Stato delle Tre Leghe, il precursore dell’attuale Cantone dei Grigioni. La presentazione si terrà nel cinema Sil Plaz.

Le Diete di Ilanz/Glion gettano ponti tra epoche e generazioni con un programma variopinto. Il programma dettagliato è disponibile su www.surselva.info. Si consiglia di arrivare con i mezzi pubblici. Grazie all’offerta «Andata e ritorno al prezzo di una corsa semplice», chi si reca alla Dieta di Ilanz/Glion deve pagare solo il viaggio di andata per Ilanz. Il viaggio di ritorno al punto di partenza è gratuito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto