Retrospettiva sessione aprile

La sessione parlamentare primaverile (per data e non per clima) si è tenuta lunedì 22 e martedì 23 aprile, due giornate ma intense. Il Presidente del Gran Consiglio dopo l’apertura della sessione ha voluto portare i ringraziamenti da parte della popolazione e dei comuni della Valle Calanca per la solidarietà e la sensibilità dimostrate dai parlamentari nella sessione di febbraio durante la quale è stato approvato all’unanimità l’incarico Spagnolatti relativo alla messa in sicurezza della strada della Valle.

Terminata l’allocuzione del Presidente e il giuramento dei supplenti e dei nuovi membri ci si è chinati sul messaggio del Governo in merito alla costruzione di un nuovo edificio per il centro di formazione della protezione civile “Meiersboda”, a Churwalden. Il progetto edilizio e il credito di 18,95 milioni di franchi sono stati approvati, verrà dunque sottoposto a votazione popolare (prevista il 22 settembre 2024).

Si è poi trattato il Rapporto sulla costruzione delle strade e sul programma 2025-2028, che è sicuramente stato il “piatto forte” della sessione. La discussione scaturita è stata estremamente interessante e costruttiva, si è sottolineata a più riprese l’importanza di un’infrastruttura stradale che copra le varie esigenze del nostro Cantone, per una mobilità soprattutto sicura e connessa.
Durante la consueta “Ora delle domande” si sono sottoposte diverse domande al Governo in merito alla Banca Cantonale Grigioni e il “caso René Benko”, in particolare anche sull’inchiesta esterna ordinata dal Consiglio di banca della BCG.
La nomina delle autorità giudiziarie del Tribunale della magistratura si è tenuta subito dopo, così come anche la nomina di nuovi membri di Commissione, tra cui la nomina della collega Furger nella Commissione formazione e cultura. La sessione si è conclusa occupandosi dei vari atti parlamentari.
Approfitto della retrospettiva della sessione parlamentare di aprile per informare che le due iniziative dell’Alleanza del Centro volte a migliorare le condizioni delle coppie sposate (“Sì a imposte federali eque anche per i coniugi ” e “Sì a rendite AVS eque anche per i coniugi”) depositate il 27 marzo sono formalmente riuscite.

Eleonora Righetti, granconsigliera a Coira

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto