Il vecchio ippocastano di Coira in terapia intensiva

(ats) L’ippocastano piantato quasi 175 anni fa nel giardino della Villa Brunnengarten a Coira mostra i segni dell’età. Ora l’Ufficio tecnico cantonale dei Grigioni ha deciso di procedere ad una riduzione importante della sua chioma a causa di un pericoloso fungo.

L’albero mostra tutta la sua imponenza alla Obere Plessurstrasse, a pochi metri dall’Obertor e dal “Ponte italiano” (Italienische

Brücke) di recente costruzione. Considerata l’età avanzata, la sua salute è costantemente monitorata da esperti che lo sottopongono a cure, gli riducono il peso e mettono in sicurezza quelle parti della chioma a rischio di rottura, si legge in una nota diramata oggi dall’Ufficio tecnico cantonale dei Grigioni.

L’anno scorso, sulla base del tronco rivolta verso sud è stato rilevato un vasto settore di legno morto, infestato da due funghi aggressivi che minacciano la stabilità dell’antico ippocastano.

Secondo gli esperti, l’unica cura efficace è quella di operare una drastica riduzione della corona. Grazie a questo intervento, pianificato per mercoledì 3 aprile e che durerà due o tre giorni, ne verrà ridotto il peso e l’esposizione al vento sarà minore.

Gli specialisti continueranno a controllare regolarmente il vecchio castagno d’India, si legge nella nota, ma temono un ulteriore indebolimento del tronco e quindi una morte nell’arco di alcuni anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto