Riduci, Riutilizza, Ricicla nel Moesano: un piccolo gesto per un grande impatto ambientale!

di Lino Succetti

18 marzo 2024, nella giornata mondiale del riciclo, un gadget omaggio alle scolare e agli scolari del Moesano per il 50° della CRER

Oltre alla distribuzione di circa 900 gadget alle scolare e agli scolari di ogni ordine di scuola del Moesano, la CRER indice un concorso di idee, riservato ad ogni sede scolastica, dedicato a “senzibilizzare il riciclaggio nelle economie domestiche”. I lavori dovranno essere presentati entro il 30 ottobre 2024 e che saranno pubblicati sul calendario 2025 della CRER.

Durante l’anno scolastico le scolare e gli scolari hanno pure la possibilità di prenotarsi per informazioni in classe e visite al termovalorizzatore di Giubiasco o alla discarica di Lostallo (vedi informazioni dettagliate sul sito www.crer.ch). Ciò per sollecitare anche i giovani e i giovanissimi verso una necessaria presa di coscienza nei confronti dei rifiuti e della loro gestione. I giovani, oltre ad avere buone capacità ricettive in tal senso, hanno anche la possibilità di esercitare una certa influenza in ambito familiare rispetto a temi assai importanti come quelli ambientali. Ciò evitando che i rifiuti siano sempre meno considerati come qualcosa che non meriti un’eccessiva attenzione, residui la cui vita termina nel momento in cui, venuta meno la loro utilità-funzione, finiscono nella pattumiera.

Alcuni brevi dati inerenti la CRER

La costituzione della CRER, la Corporazione dei Comuni del Moesano per la raccolta e l’eliminazione dei rifiuti, risale all’inizio del 1974.

Precedentemente nel Moesano esistevano una quarantina di discariche comunali, talune abusive ed altre autorizzate. La situazione si presentava tutt’altro che soddisfacente, soprattutto dal punto di vista ecologico (pericoli per le falde, rischi per la salute, ecc.).

Attivi da 50 anni

L’attuale gestione operativa della CRER, con il presidente Graziano Zanardi, affiancato da Stefano Ciocco, Samuele Censi, Lino Succetti e Auro Lunghi, continua, come si è fatto nei primi 50 anni, a garantire per tutto il Moesano la raccolta, il riciclo o l’eliminazione dei rifiuti in collaborazione con l’ACR (Azienda Cantonale Rifiuti del Ticino) e la gestione della discarica reattore “Tècc Bianch” di Lostallo – Sorte, per le scorie e le ceneri lavate provenienti dal termovalorizzatore (inceneritore) di Giubiasco.

Nel corso dell’anno, per sottolineare il 50° CRER con tutto il Moesano, seguiranno altri eventi che saranno prossimamente messi in calendario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto