L’intelligenza artificiale e l’umana intelligenza!

AI: artificial intelligence! Intelligenza artificiale, da distinguere da quella umana che comunque l’ha generata e che, volendo, può sempre limitarne le funzionalità o … addirittura bloccargliele!

Da qualche tempo non si fa che parlarne! L’Intelligenza Artificiale (IA) è un tema in rapida evoluzione sia per le opportunità immediate che per le possibilità di sviluppo ulteriore che offre. Entusiasmo e preoccupazione sono i sentimenti primari che suscita in tutti noi la nuova “invenzione” umana.
Una delle principali mansioni dell’IA è quella di sgravare gli esseri umani da azioni meccaniche e ripetitive permettendo loro così di dedicarsi ad attività più intellettive e creative.
Data la capacità molto elevata di elaborazione dell’IA, di gran lunga superiore a quella umana, si potranno processare enormi quantità di dati in modo molto più rapido e preciso fornendo analisi più dettagliate e decisioni nettamente migliori ed efficaci.
Prendiamo ad esempio l’assistenza sanitaria. L’IA può analizzare milioni di dati in un batter d’occhio e fornire accurati suggerimenti ai medici riducendo il margine d’errore a tutto profitto dei pazienti.
D’altra parte, però, con l’automazione il rischio di perdita di posti di lavoro è molto elevato e, vista la situazione attuale, sarebbe una bella batosta a livello sociale ed economico.
Per fortuna l’Intelligenza Artificiale è ancora allo stadio di sperimentazione e si spera che gli addetti ai lavori sapranno bilanciare con “intelligenza” costi e benefici dell’operazione prima di lanciarsi a testa bassa nell’applicazione delle loro scoperte lasciando sempre all’uomo l’ultima parola!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto