Volentieri rassicuro l’autore o l’autrice del messaggio in questione. Per quanto da me rilevato i "nostri Gran Consiglieri" hanno votato tutti a favore dell’Incarico Della Vedova che del resto avevano anche (ad eccezione di uno che non presenziava alla sessione) sottoscritto in dicembre. Da parte mia c’è la consapevolezza che la chiave di riparto 75% Comune-25% Cantone non è accettabile ed il recente aumento che ha toccato il 35.33% per i nostri Comuni del Moesano sta a confermare questa mia opinione.
Rammento di essermi sempre schierata contro questa chiave di riparto (sin dal 2010 quando ’e stata introdotta) e faccio notare di aver più volte tematizzato la cosa in GC e di essere intervenuta anche durante il dibattito Della Vedova questa settimana per ben due volte.
68 deputati (contro 40) hanno ritenuto di dover sostenere il Governo e la Commmissione Sanitaria del GC (nessun deputato del GI nella stessa, io ne ho fatto parte per diversi anni ma la mia frazione ha dato il mandato a qualchun’altro: così va la politica, la capacità non conta quasi mai!). I 68 deputati sostenendo il Governo si sono schierati a favore di un rapporto che dovrebbe vedere la luce nel 2016 (premesso vada così) e che dovrebbe indagare il totale passaggio della cura stazionaria per gli anziani ai Comuni (Case di cura e per anziani) e quella ospedaliera al Cantone. Credendo con ciò di risolvere il problema del finanziamento delle Case di Cura per ciò che riguarda i Comuni. Cosa alla quale io mi permetto di non credere ma che farà comunque discutere il Gran Consiglio.
Un mio articolo dettagliato sull’Incarico della Vedova evaso il 9 febbraio scorso dal GC apparirà giovedi sulla "Voce del San Bernardino" e sul Moesano.
Nicoletta Noi-Togni