Ciao a tutti,
sono spiacente di farlo, anche io l’ho aspettato da un bel pezzo, ma la scelta di fare l’asilo in Cioldina è una soluzione che farà piacere certi, ma oggettivamente è contestabile almeno per tre punti, non del tutto marginali.
1. Parlando con un ingegnere, sono venuta a sapere che da nuovi studi in elaborazione, la cioldina verrà classificata come zona de pericolo inondazione (vedi Moesa). Niente panico, ma si dovranno certamente alzare gli argini. Il lavoro sarà indispensabile per mettere in sicurezza anche il paese, ma con l’asilo lì, l’argine sarà molto più lungo e costoso. I costi degli argini non sono compresi nei 3.9 mio.
2. Ho un figlio a scuola elementare e uno all’asilo. Onde evitare la maratona per portare tutti a scuola, ho chiesto, e ottenuto di mandare il secondo figlio in Riva, e fare così un solo viaggio. Il nuovo orario lo consente ancora con più facilità.
3. In tempi di centralizzazione dei servizi, a chi è venuto in mente di delocalizzare? Asilo in cioldina, elementari in Riva, secondarie ai Mondan, Amministrazione ancora da un’altra parte: scherziamo? Tripla mensa scolastica, e 4 sistemi di riscaldamento.. Saremo ricchi, ma questo è sperpero di denaro pubblico per questa e per le generazioni a venire. E tutto solo per far piacere a pochi che non vogliono farsi espropriare qualche metro quadrato di giardino. E l’interesse comune, dove resta?
E Roveredo dovrebbe essere il polo della Mesolcina? Mi spiace, ma voterò di no al credito per questo progetto, bello si, e molto, ma al posto sbagliato! Il lieto fine è ancora lontano!