Sono curioso di sapere se almeno gli orologi a Cu Cù ce li lasceranno o no, perché:
Le Banche, UBS, CS e BSI sono state e sono nell’occhio del ciclone, almeno avessero avuto il pudore di non usare o abusare di "Svizzera/o nei loro affari. Tanto lo sappiamo che a tirare le fila sono gli asiatici e sud americani.
La mitica Swissair, dopo essere stata completamente spolpata, a serbatoi vuoti, ma con i suoi dirigenti con le tasche strapiene è finita in mani germaniche.
La RUAG fiore all’occhiello della nostra industria bellica che dovrebbe rappresentare l’assoluta sicurezza in tutti i sensi, è stata spogliata dei suoi dati e non solo dei suoi, nessuno sa o non si vuol sapere, dove sono finiti.
La cioccolata è passata in mano ai cinesi e ai coreani, diventerà gialla?
Le centrali elettriche, nostro vanto e fonte di guadagni per anni, continuano a produrre energia ma non danno più profitti e a rimetterci saranno i Comuni concessionari dei canoni. Ma dove finiscono e a chi vanno le sovvenzioni per le energie alternative?
Alcuni, chiaro non tutti, sono stati affari non tanto cristallini, comunque fino ad oggi nessuno ha mai solcato l’uscio delle patrie galere. Quando sento parlare di certe categorie di personaggi mi vien la pelle d’oca e mi tocco le tasche posteriori per vedere se ho ancora il mio portamonete.
Verrebbe da dire "Dio salvi la regina"! io dico, per fortuna almeno noi la regina, a parte che a carnevale, non l’abbiamo.
Qualcuno sta forse spogliando mamma Elvetia e finiremo come i poveri greci?