• 17695 Meloni ... andati!
Editoriale
venerdì 26 maggio 2023.
Tra Sovranità e Sovranismo

L’istituzione dei confini territoriali e della proprietà sono stati due degli elementi della nascita della sovranità.
La sovranità che ha origini antiche, è un concetto inerente il potere supremo e indiscusso di governare un territorio e la sua popolazione.
Con l’avvento della democrazia, la sovranità è passata al popolo, che la esercita tramite i propri rappresentanti.
Il sovranismo, invece, è un movimento politico che promuove la valorizzazione della sovranità nazionale, intesa come la capacità di decidere autonomamente le politiche interne ed estere di uno Stato.

Il concetto di sovranità nazionale è un elemento importante delle moderne democrazie, ma il sovranismo in senso stretto ha una visione politica più radicale e nazionalista, che spesso si trova in conflitto con le tendenze di globalizzazione e interdipendenza del mondo attuale.
In genere, i movimenti sovranisti si contrappongono ai gruppi politici ed economici considerati troppo legati ai poteri nascosti internazionali poco attenti ai bisogni dei cittadini comuni.
A dire il vero non tutti i movimenti politici che promuovono la sovranità nazionale possono essere considerati sovranisti. Ad esempio, molti partiti di centro-destra e di centro-sinistra sostengono il principio della sovranità, ma cercano di conciliarlo con una visione più aperta e cosmopolita del mondo.
Comunque, con la crescente sfiducia nei confronti delle istituzioni europee e non, il sovranismo sta diventando un tema politico scottante.
Ma possiamo considerarci tutti sovranisti?
In alcuni Paesi, come gli Stati Uniti, il sovranismo ha una dimensione tradizionale e nazionalista, legata alla difesa della Costituzione e della sovranità degli Stati federati. In altri Paesi, il sovranismo viene associato di solito a movimenti anche recenti, che hanno fatto della lotta contro l’immigrazione e l’Europa il proprio cavallo di battaglia.

Tempi duri, viene da dire, se pensiamo al fatto che la discussione sarà sempre più infuocata in un mondo sempre più globale e in rapido cambiamento.


Giuseppe Russomanno
top

“L’uomo si distrugge con la politica senza princìpi, col piacere senza la coscienza, con la ricchezza senza lavoro, con la conoscenza senza carattere, con gli affari senza morale, con la scienza senza umanità, con la fede senza sacrifici.”

Mahatma Gandhi

 
Sponsors