• 17379 Tagliatore di pizza ... 7200 franchi all’ora!!!
Politica
martedì 28 febbraio 2023.
Perché un convinto SÌ alla nuova SUP GR
di Piera Furger, Granconsigliera Circolo di Mesocco

Il prossimo 12 marzo il popolo grigionese è chiamato a votare il credito per la realizzazione del centro della scuola universitaria professionale dei Grigioni. Quale membro della Commissione ad hoc per il progetto, ne ho conosciuto gli aspetti positivi. La nuova struttura contribuirà a sopperire alla mancanza di personale specializzato, mettendo a disposizione delle piccole e medie aziende il personale qualificato necessario.

La SUP GR è un centro di ricerca, di formazione e di lavoro, innovativo nelle idee, nei contenuti e nell’offerta. La cultura del plurilinguismo vede la convivenza del tedesco, italiano e romancio. Il progetto del nuovo Campus prevede di riunire in un unico edificio le attuali sedi (9 edifici, suddivisi in 5 zone diverse) e di realizzare spazi adeguati alle tecnologie d’avanguardia, per la formazione universitaria professionale (Bachelor e Master), permettendo di risparmiare annualmente 2 milioni di franchi di affitti. L’accorpamento in un’unica struttura avvierà una collaborazione più stretta tra i vari ambiti di ricerca, promovendo una cultura d’istituto, a vantaggio di un’università di scienze applicate moderna, attraente e competitiva.
Si aumenterà ulteriormente l’attrattività per gli studenti provenienti da altri cantoni. Attualmente, 1/5 degli studenti proviene dal canton Grigioni e gli altri 4/5 da altri cantoni.
La formazione di questi ultimi è sostenuta finanziariamente dai cantoni d’origine e dalla Confederazione. Questi studenti portano lavoro nella nostra regione, e la loro presenza ha quindi un impatto importante sulla nostra economia.
La SUP GR è un motore economico per i Grigioni, ogni franco di contributi cantonali ne genera 3.
Il progetto potrebbe apparire sottodimensionato, visto che è pensato per 1700 studenti, quando oggi il numero è già di circa 2000. Ma si prevede che gli spazi verranno sfruttati in modo alternato. Infatti, il 57% degli studenti segue i corsi di teoria a tempo parziale, occupando gli spazi due giorni la settimana. Anche le offerte per l’aggiornamento sono a tempo parziale.
Si deve aggiungere che se in futuro dovesse rendersi necessario un ampliamento della struttura, ci sarebbe comunque una riserva di terreno edificabile.
La nuova SUP rappresenta dunque per il nostro Cantone un valore aggiunto considerevole. L’Istituto offre ai nostri giovani l’opportunità di perfezionarsi, di fare ricerca e di lavorare. La formazione a tempo parziale permette di lavorare nelle regioni periferiche al 60% e di frequentare la SUP due giorni la settimana.
Inoltre, la SUP vuole essere presente fisicamente nelle regioni e così rafforzare la cooperazione tra ricerca e pratica tramite laboratori reali. Due di questi sono già stati realizzati, Il laboratorio vivente di Bregaglia e il Surselva Lab, che sono già operativi.
Invito pertanto la popolazione a sostenere il prossimo 12 marzo il credito, che per altro è stato appoggiato all’unanimità dal Gran Consiglio.

top
È domenica

È domenica
e scendo queste scale,
e come un cane fiuto a queste porte
il solito, indistinto cucinìo condominiale.
Porto con me, ancora non so dove,
un giorno rosso della settimana,
forse un Natale,
con mia madre che gira il suo ragù
e le campane così forti e vive
che ogni casa sembrava un campanile.


Vito Maida (poeta soveratese, 1946/2004) 
Sponsors