martedì 6 marzo 2018.
Grigioni: maratona sci di fondo, non mancano un’edizione dal 1969
(ats) In 50 anni Françoise Stahel (80 anni) e Ueli Lamm (70 anni)
non sono mancati a una sola edizione della Maratona di sci di fondo
dell’Engadina. E saranno presenti anche domenica prossima per la
competizione 2018.
Françoise Stahel, francese d’origine, risiede a Klosters (GR). Ha
iniziato a praticare lo sci di fondo tardi ed aveva già 30 anni
quando partecipò per la prima volta alla maratona tra il villaggio
di Maloja (1815 m) e S-Chanf (1660 m). Domenica sarà la sua 49esima
corsa, visto che l’edizione 1991 era stata annullata.
"Nel 1969 era molto difficile, come donna, praticare sci di fondo",
ricorda Stahel. Il vento liberatore del Maggio 68 non aveva ancora
raggiunto le valli grigionesi. Prima di partecipare aveva dovuto
subire un esame medico perché all’epoca si credeva che una donna
non avrebbe potuto reggere questa corsa.
Françoise Stahel, all’inizio fumatrice, ha smesso con le sigarette
su consiglio di un’amica, sportiva professionista. "Pensavo che
fosse colpa degli sci se andavo più lentamente di lei", confessa
l’ottantenne. Ora per rimanere in forma beve tè allo zenzero ogni
giorno.
Anche Ueli Lamm è una leggenda della Maratona e non si è perso
neanche un’edizione dal 1969. Il suo chiodo fisso è lo stile: è
alla ricerca dell’armonia nello sforzo più che della prestazione.
Quando era giovane andava a scuola con gli sci. Non essendoci una
pista fra St-Moritz e Zuoz, il percorso di una quindicina di
chilometri risultava avventuroso.
"È un gentleman dello sci di fondo", dice Françoise Stahel, che si
allena con lui a Klosters. Il settantenne indossa eleganti calze di
lana e una tenuta vintage. Ha addirittura fatto la maratona
dell’Engadina in completo e cravatta.
Il tracciato della corsa di 42 chilometri - organizzato il secondo
week-end di marzo - parte da Maloja per raggiungere il villaggio di
S-Chanf. Ogni anno circa 13’000 persone partecipano alla corsa. .
|